Il Progetto

Il progetto editoriale dedicato ai giovani vigevanesi

    26/02/2025

    di Daniele Semplici, Assessore alle Politiche ed Eventi Giovanili

    Dopo la prima edizione del giornalino, pubblicata in versione cartacea e online alla fine dello scorso anno scolastico, prosegue il progetto Vigevano 27029, grazie alla fondamentale collaborazione degli Istituti Scolastici Superiori Cittadini, già partner dell’iniziativa, che saranno affiancati da nuove realtà che hanno scelto di offrire la loro collaborazione e la loro esperienza per sviluppare insieme ai ragazzi nuovi percorsi culturali.

    27/03/2025

    La raccolta fondi per “Vigevano per gli Scacchi 2025” ha raggiunto con successo il suo primo obiettivo, grazie alla generosità di numerosi sostenitori.

    La classe 3BOT dell'Istituto Castoldi

    27/03/2025

    Un’incredibile trasformazione: come una classe divisa ha trovato coesione lavorando sulla stesura del filmato.

    Sala giochi con videogiochi arcade

    26/02/2025

    Domenica 23 febbraio è terminata la terza edizione di Vigevano Retrofutura, la kermesse incentrata sulle nuove e passate tecnologie, realizzata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili in connubio con Airons, Di-Pi Lab e molte altre realtà locali e nazionali, quali la rivista di settore Zaap!.

    Dipinto "La Fruttivendola" (1910) Immagine pittorica che rappresenta una donna seduta davanti a delle ceste di frutta

    12/07/2024

    Per un esperto occhio vigevanese è anche abbastanza semplice intuire la posizione di questa fruttivendola ovvero nel pieno centro della città, in piazza Ducale, che oggi come allora rimane il più importante centro commerciale di Vigevano.

    14/06/2024

    Nato a Pesaro il 30 agosto 1942, Pfister trascorre l’infanzia in Svizzera e frequenta la facoltà di “Belle Arti” all’università di Parigi; vince nel 1963, ad Amsterdam, il primo premio del Concorso Internazionale per il miglior creatore di calzature e questo riconoscimento preannuncia una carriera senza passi falsi.

    13/06/2024

    Leonardo Da Vinci è un artista, un inventore e un genio poliedrico del rinascimento, coinvolto nella progettazione del Castello Sforzesco di Vigevano.

    13/06/2024

    Nella valle del Ticino, a ridosso di Vigevano, nel 1486 Ludovico il Moro ha ideato una vasta tenuta di caccia: la Sforzesca, anche soprannominata Colombarone, edificio a pianta quadrata. Questa presenta quattro padiglioni rettangolari disposti agli angoli e utilizzati come residenza.

    12/06/2024

    Il recupero e restauro degli affreschi rinvenuti a Largo 34 ha aggiunto un pregevole piazza Ducale di Vigevano; gli affreschi strappati sono conservati nel museo Civico di Vigevano e corrispondono perfettamente all’impronta che hanno lasciato nel sito originario.

    11/06/2024

    Nelle Sale Leonardiane del Castello di Vigevano è stata inaugurata la Mostra “Immaginare il Museo” con la sua direttrice Stefania Bossi e i progetti degli studenti del Politecnico di Milano.

    Aree tematiche

    Cultura

    Scienza

    Storie

    Sport

    Eventi