CASTELLO SFORZESCO: UN TESORO STORICO
Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei monumenti più importanti della città di Vigevano, in provincia di Pavia, e rappresenta una parte fondamentale della storia regionale. Questo castello, con la sua imponente struttura, è stato testimone di eventi storici significativi ed è oggi una delle principali attrazioni turistiche della zona.
LA STORIA
La costruzione del Castello Sforzesco di Vigevano iniziò nel 1345 per volere di Luchino Visconti che voleva rafforzare il controllo sulla zona. Nel corso dei secoli, il castello è stato ampliato e modificato da diversi signori, ma il suo aspetto più conosciuto oggi risale principalmente all’epoca degli Sforza. Francesco Sforza, nel 1492, decise di trasformare il castello in una residenza fortificata, affidando i lavori al celebre architetto di corte, Gian Galeazzo Sforza.
COSA VEDERE
- La Torre del Bramante: che offre una vista panoramica sulla città.
- Le Scuderie Ducali: uno spazio utilizzato in passato per i cavalli della corte e oggi sede di eventi e mostre.
- Il Maschio: il nucleo centrale del castello, dove un tempo risiedevano i duchi.
- La Strada Coperta: un passaggio sopraelevato che collegava il castello alla campagna
- I Musei del castello: Il museo della calzatura, la Leonardiana, la Pinacoteca Civica e il museo Archeologico.
STRUTTURA
Il Castello Sforzesco di Vigevano è un esempio perfetto di architettura militare rinascimentale, con una struttura imponente e un sistema di fortificazioni progettato per garantire la difesa del territorio. Le mura che lo circondano sono alte e spesse, progettate per resistere agli attacchi. Le torri, alcune delle quali conservano ancora la loro forma originale, servivano non solo a difesa ma anche come simbolo di potere. Al centro del castello c’è un ampio cortile che ospita oggi diverse opere d’arte e mostre. Un altro elemento interessante è la Cappella Ducale, che ospita affreschi e opere d’arte di grande valore
IL CASTELLO OGGI
La sua piazza d’armi, che un tempo serviva come spazio di addestramento militare, è ora utilizzata per eventi pubblici, concerti e fiere. All’interno del castello si trovano anche il Museo del Tessile, e il Museo di Storia e Arte che ospita una vasta collezione di reperti storici e opere d’arte. Il parco del castello, un’area verde che si estende intorno alla fortificazione, offre una splendida vista panoramica sulla città e sulle campagne.